Servizi per l’impiego lavorativo e l’integrazione occupazionale
Ricerca del lavoro e agevolazioni per l’occupazione delle persone con disabilità.
Secondo l’Istat il tasso di occupazione delle persone con disabilità in Italia è del 19,3%. Ma il dato risale ad alcuni anni fa. Secondo l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, che opera in collaborazione con il Ministero del Welfare, solo il 13 per cento dei disabili ha trovato un impiego attraverso gli uffici di collocamento. Gli avviamenti al lavoro nel 2007 sono stati circa 31 mila, le persone disabili iscritte al collocamento sono circa 700 mila.
A seguito di questi stralci informativi, lo scopo di approfondire questa tema, è finalizzato a fornire suggerimenti e spunti per la ricerca del lavoro, per eventuali agevolazioni previste per legge e per riconoscere le realtà che si occupano di collocamento e collocamento mirato.
A tal proposito, ci è parso opportuno, poter offrire la nostra collaborazione professionale, per aiutare le persone a rintracciare percorsi occupativi, una volta raggiunta la maggior età.
Il Servizio diurno propedeutico al lavoro e all’inserimento occupazionale accoglie persone con disabilità, includendo le loro abilità e capacità, in un contesto lavorativo integrato e programmato.
Una equipè di esperti, a seguito di una serie di incontri predisporrà una scheda tecnica informativa, che descriverà la propensione al tipo di lavoro, la propria realizzazione personale in particolari condizioni lavorative e le eventuali e opportune attività che potranno essere svolte dalla persona in riferimento al suo grado di disabilità.
Al seguito del suo ricollocamento sociale, non resterà altro che calendarizzare gli incontri grazie al supporto di un tutor che affiancherà il suo percorso, monitorando e valutando di volta in volta possibili e necessari accorgimenti, il tutto per garantire una migliore condizione sociale e lavorativa.
Il programma sarà diviso in fasi
Prima fase
Attuazione di interventi mirati alla conquista delle autonomie personali e relazionali nel nuovo contesto d’intervento.
Promozione di attività educative individuali e di gruppo con finalità orientate alla crescita e al consolidamento dell’identità personale.
Seconda fase
Individuazione di attività connesse all’autonomia lavorativa con un maggior coinvolgimento nelle attività produttive (primi sopralluoghi presso società del territorio).
Supporto tecnico (presentazione e compilazione domande ufficio collocamento; iscrizione legge 68)nell’ individuazione strategica di percorsi lavorativi idonei e conformi alla possibili richieste di inserimento occupazionale in condizione di disabilità.
Verifiche periodiche e monitoraggio del percorso di integrazione lavorativa, con conseguente previsione di permanenza in ambiente protetto o di inserimento lavorativo.
Organizzazione
Nello specifico il servizio di orientamento al lavoro, comprende:
- Presa in carico dell’utente a seguito di richiesta scritta formulata dal medesimo soggetto richiedente, familiare o tutore.
- Formazione personale e preparazione a particolari contesti sociali occupativi.
- Ricerca di percorsi lavorativi nel territorio, in base alle risorse locali e circostanti con eventuale ipotesi di spostamento.
- Programmazione di tutti gli inserimenti lavorativi in base alle disponibilità accolte dalle società del territorio.
- Affiancamento di un Tutor durante l’intero percorso formativo e di inserimento presso aziende ospitanti.